Trasporto scolastico sul territorio comunale, aperte le iscrizioni per l’anno 2021-2022

Sono aperte le iscrizioni per usufruire del servizio di scuolabus del Comune di Sabaudia per l’anno scolastico 2021 –2022.

La domanda può essere presentata fino alla giornata di venerdì 2 luglio 2021 per i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e le scuole dell’obbligo, residenti nel Comune di Sabaudia o nei Comuni limitrofi previa convenzione tra Comuni o con singola autorizzazione al trasporto scolastico comunale da parte del Comune residente del bambino. Per i bambini non residenti nel Comune di Sabaudia, verrà compilato un elenco separato, cui si attingerà solo dopo l’esaurimento della graduatoria dei residenti.

Gli interessati potranno ritirare o consegnare la domanda ed avere informazioni sul servizio rivolgendosi all’Ufficio Pubblica Istruzione in piazza del Comune contattando il numero telefonico 0773 514251 dalle ore 13:00 alle ore 14:00 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, o su appuntamento esclusivamente il martedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30 e il giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30.  La domanda si può scaricare direttamente dal sito web del Comune di Sabaudia.

Le iscrizioni si chiudono improrogabilmente il 2 luglio 2021. Le domande pervenute oltre il termine fissato, o completate oltre tale data, saranno prese in considerazione compatibilmente con la disponibilità di posti e l’organizzazione del servizio di scuolabus.

Condividi

Mad Donna 2021, inaugurata a Palazzo Mazzoni l’esposizione di Daisy Triolo

Nella Giornata Internazionale della Donna, la città di Sabaudia non ha voluto mancare il consueto appuntamento con Mad Donna, la rassegna promossa dalla sezione locale della Fidapa con il coordinamento di Daniela Picciolo, la curatela di Fabio D’Achille e il sostegno dell’Amministrazione comunale.

Fino al prossimo 28 marzo, Palazzo Mazzoni ospita “Anime Ribelli”, l’esposizione personale di Daisy Triolo: in mostra opere pittoriche, disegni e installazioni che ben rappresentano la creatività e il talento della giovane artista sabaudiana e che molto hanno da raccontare di questa rassegna, giunta alla sua tredicesima edizione, che mira a celebrare la donna e la femminilità attraverso le diverse sfumature dell’arte contemporanea.   

“Dopo tanti mesi di chiusura dei musei, con Mad Donna tentiamo di riappropriarci dei nostri spazi culturali tornando a fruire dell’arte contemporanea in uno dei luoghi simbolo e culturalmente rilevanti della nostra città – commenta il consigliere con delega ai percorsi culturali Francesca Avagliano – La mia riconoscenza a Daisy Triolo per il grande lavoro svolto e per aver voluto condividere con i suoi concittadini il talento di una giovane artista che lascia all’immagine, al tratto e al colore, l’arduo compito di raccontare la vita fuori e dentro di noi. Vorrei ringraziare inoltre la Fidapa, in particolar modo il presidente Silvia Trento e Daniela Picciolo che da anni porta avanti il progetto, e il curatore della mostra Fabio D’Achille”.

La mostra “Anime Ribelli” è visitabile dal lunedì al venerdì negli orari di apertura della biblioteca comunale (lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e martedì/giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30). Gli ingressi saranno contingentati nel rispetto delle misure di contrasto e contenimento dei contagi da Covid-19. Vige l’obbligo di indossare la mascherina. Informazioni 0773-514263.

——

La poetica di Daisy Triolo si basa essenzialmente sulla memoria, sia essa personale che collettiva. Alcune volte si tratta di memoria vera, la propria, altre di una memoria inventata talmente forte che sembra assumere connotati reali. Accanto all’importanza della memoria c’è l’altra faccia della medaglia, l’importanza dell’assenza. La maggior parte delle opere dell’artista cercano di dare forma visiva all’assenza, sia essa visibile o solamente percepita, nelle sue molteplici sfaccettature e ripercussioni. Attraverso la figura umana, l’opera di Triolo cerca di costeggiare il silenzio, testimoniando al contempo il reale come lacuna: persone che mancano, tempo che sembra perdersi ma che a volte sembra rarefatto. Evolvendo verso una ricerca sul senso delle cose, le opere di Triolo tendono a portare questa lacuna del reale nella propria fittizia realtà dell’opera, composta di immagini provenienti dal proprio inconscio e da uno studio delle fasi oniriche, utilizza perciò i suoi lavori come una mappatura della sua memoria e dei sogni lucidi. Spesso nelle sue opere riaffiorano anche le tante immagini che l’artista vede costantemente, rielaborate sempre attraverso il suo personale stile. Triolo tende a portare nelle proprie opere complessi sentimenti interiori, metafore di avvenimenti personali, pensieri e ricordi latenti, anche immagini che apparentemente sembrano non appartenerle, reinterpretati attraverso la lente della malinconia. Se è vero che la forma rivela la parte più intima dell’autore, Triolo nelle sue opere offre sempre se stessa al pubblico nelle sue vesti più intime. (Fabio D’Achille)

Condividi

Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione omaggia Maria Plozner Mentil

Nella Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione comunale ha voluto omaggiare la figura di Maria Plozner Mentil e quella di tutte le “Portatrici carniche”, nell’ambito di una cerimonia presso il parco Plozner, dove è sito il monumento a lei dedicato, alla quale hanno partecipato il sindaco Giada Gervasi, il consigliere Francesca Avagliano e alcuni rappresentanti della sezione di Sabaudia dell’Associazione Nazionale Alpini.  

“Nella giornata in cui si omaggia la figura femminile, abbiamo voluto rivolgere un pensiero a tutte le donne che hanno preso parte alla Grande Guerra nel ruolo di portatrici di munizioni, divenendo un esempio per le altre donne che diedero aiuto ai combattenti e per tutte quelle che oggi combattono, seppur su altri fronti e battaglie di diversa natura, a sostegno del prossimo e per il bene delle diverse comunità. A loro e a tutte le donne un augurio per questa ricorrenza, affinché possa continuare ad essere foriera di emancipazione” – ha commentato il sindaco Gervasi, che ha deposto un mazzo di fiori al monumento.

 

Condividi

Cittadini per Sabaudia fa il punto e respinge le accuse

Ancora una volta si scrive, guarda caso, non appena viene data una notizia positiva per la città di Sabaudia. Del resto, il modus operandi di alcuni consiglieri di opposizione è tipico della vecchia politica, di quella classe politica che si candida non per cambiare o migliorare la città ma per cambiare se stessi. Continuano a muovere sterili critiche unicamente perché questa Amministrazione non si è fermata un attimo durante questi 4 anni e gli effetti si iniziano a vedere. Non c’era una programmazione quando siamo arrivati e da allora sono stati presentati svariati progetti che ora si stanno portando a termine.

SCUOLE. Quando siamo entrati erano fatiscenti, con impianti elettrici obsoleti e non a norma: le stiamo rimettendo a nuovo. Qualche d’uno ricorda come era l’asilo nido “La Tana degli Orsetti”? Qualcuno ricorda come erano gli infissi di alcuni plessi? Qualcuno ricorda quanto erano mal ridotte le strutture? Le scuole sono state da sempre e sono tuttora al centro di una progettazione mirata. Lo avevamo annunziato in campagna elettorale e in questi 4 anni di mandato lo abbiamo dimostrato con i fatti: pensiamo ai lavori di ampliamento della Primaria di Borgo San Donato, a completamento di un progetto rimasto per decenni incompiuto, e agli interventi destinati all’efficientamento energetico dei plessi di Mezzomonte e Borgo Vodice e al rifacimento della palestra di Borgo Vodice, tanto per citarne alcuni. Senza dimenticare l’intervento di impermeabilizzazione in corso di affidamento per le scuole di Borgo Vodice e San Donato.

Sono i fatti a parlare e pure i numeri: finora questa Amministrazione ha investito circa 2milioni e 200mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria delle scuole, di questi circa il 60% sono finanziamenti pervenuti dagli enti sovraordinati, ottenuti mediante una attenta e puntuale progettazione in sinergia con gli Uffici comunali. Senza dimenticare i circa 2milioni 400mila euro per gli interventi di rinnovamento, di cui sono stati approvati i progetti di fattibilità, per il rinnovamento delle scuole elementari di Borgo Vodice e San Donato, della scuola media del centro città e dell’asilo di Borgo San Donato. A questi si aggiungono gli oltre 80mila euro per la manutenzione ordinaria, per un totale investito nelle scuole da questa Amministrazione pari a oltre 4milione 600mila euro.

PONTE GIOVANNI XXIII. Vogliamo parlare del Ponte Giovanni XXIII? Anche qui, grazie a questa Amministrazione non si parla più della pericolosità dell’infrastruttura che, dopo anni di incuria, è stata oggetto di interventi di manutenzione straordinaria per oltre 550mila euro. Dopo aver millantato e creduto a personaggi locali che dicevano di aver smosso i ministri, nulla è stato fatto prima che ci insediassimo noi.

PASSEGGIATA CICLO-PEDONALE E LUNGOMARE. Ricordiamo quando si parlava della pista pedonale sul lungomare che era sempre da manutenere? Sono 3 anni che è stata fatta e nessuno ne parla più, semplicemente perché non necessita più di manutenzione. La capacità di fare sistema con gli altri Enti ha permesso inoltre di avviarci verso un obiettivo tanto ambizioso come quello delle Ciclovie del Mare, puntando su una mobilità alternativa ed ecosostenibile. Senza dimenticare la realizzazione delle tre passerelle accessibili anche a persone con disabilità, due delle quali interamente realizzate ex novo.  Beach break, mai manutenuto. Ora verrà messo a bando perché, è bene ribadirlo a tutti, noi siamo per il rispetto delle procedure: verrà messo a bando come altre strutture di pertinenza comunale.

CENTRO E BELVEDERE. L’elenco degli interventi effettuati lungo le strade e i marciapiedi del Centro di Sabaudia e non solo è nutrito. Appare strano che taluni personaggi non se ne siano accorti. Probabilmente erano al Belvedere a chiedere di sistemare un pontile che è di proprietà privata o in città a chiedere di rimuovere graffiti su immobili che sono di privati. Oppure erano immersi ad osteggiare in tutti i modi la Coppa del mondo di Canottaggio facendo finta di non comprendere l’enorme potenzialità che un simile evento può avere per la nostra comunità, non riuscendo nemmeno a comprendere un articolo di giornale o un’intervista. Perché se avessero letto attentamente le dichiarazioni della Federazione Italiana di Canottaggio e della Nazionale, avrebbe capito che se c’è affollamento vuol dire che c’è gente che vuole fare sport sul lago con le dovute autorizzazioni e rispettando le regole, e se c’è gente, vuol dire che ci sono turisti che vengono a Sabaudia nel periodo invernale. Elementi, questi ultimi, che dovrebbero essere sufficienti per capire cosa vuole dire destagionalizzare e gli effetti di tale azione sul nostro territorio. Ma sappiamo benissimo che per comprendere è necessario avere una visione globale della città, delle sue inclinazioni e delle sue potenzialità ma prima ancora bisogna avere la volontà di prodigarsi nell’interesse della collettività. E non tutti ce l’hanno.

Ad ogni modo, l’elenco di tutto quello che è stato fatto e si sta facendo lo faremo ai cittadini a tempo debito e saranno loro a giudicare l’operato di questa Amministrazione, che di certo non è esente da errori e ritardi, che ha sempre e solo operato nel rispetto della norma e delle procedure e soprattutto nel solo interesse della collettività.

Capiamo la difficoltà di chi, dinanzi ai fatti, non può far altro che criticare (mistificando la realtà e creando polemiche e polveroni sul nulla) l’operato di chi sta facendo per Sabaudia, a volte anche con scelte che possono sembrare impopolari ma che si sono rese necessarie per recuperare il tempo perso in passato, per scardinare quell’incuria, anche amministrativa, ereditata da una classe politica che per decenni ha pensato ad altro.

Condividi

Buoni spesa sociali, riaperti i termini per la presentazione delle domande

Il Comune di Sabaudia ha pubblicato l’avviso per una ulteriore riapertura dei termini per la presentazione delle istanze dei Buoni Spesa Sociali a favore di famiglie, anche mononucleari, in condizione di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenziale in atto provocata da Covid-19.

Le domande possono essere inoltrate, mediante apposito modulo e con allegato il documento di identità (in corso di validità), fino ad esaurimento dei fondi disponibili, di cui sarà dato avviso sul sito del Comune di Sabaudia, all’indirizzo di posta ordinaria sanitaistruzione@comune.sabaudia.latina.it. È altresì possibile consegnare a mano l’istanza presso l’Ufficio Protocollo del Comune, esclusivamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00. Il nuovo avviso con dettagli e requisiti per la partecipazione e il modulo da compilare sono pubblicati sul sito istituzione del Comune alla sezione Notizie ed Informazioni. E’ possibile reperire la domanda cartacea anche presso il Segretariato Sociale, c/o Cooperativa Sociale Ninfea in via Parco Nazionale n.10. Per informazioni, contattare i numeri 353-3145709 e 353-3145516, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

È bene precisare che la consegna dei buoni spesa, terminata l’istruttoria dei Servizi Sociali, avverrà previo contatto con gli aventi diritto ai numeri telefonici o indirizzi mail riportati sulla domanda. L’assegnazione verrà effettuata fino all’esaurimento delle somme trasferite al Comune secondo l’ordine di assunzione delle domande al Protocollo. Sarà pubblicato sul sito dell’Ente apposito avviso per comunicare l’avvenuto esaurimento dei fondi disponibili. I buoni potranno essere spesi esclusivamente negli esercizi commerciali aderenti alla iniziativa previa esibizione del documento d’identità.

Condividi

Al fine di realizzare interventi urgenti per la messa in sicurezza delle fasce frangivento, la Provincia di Latina rende nota la chiusura temporanea al traffico veicolare dalle 7:30 alle 17:30 fino al 2 aprile della Litoranea, tratto dal km 12+400 (incrocio Migliara 47) al km 15+400 (incrocio Migliara 49) ad eccezione dei residenti, mezzi di soccorso e servizio di trasporto pubblico urbano e le extraurbano.

Foto generica di Archivio

Condividi

Isola ecologica mobile, le date di marzo

ISOLA ECOLOGICA MOBILE                  

DATE DI MARZO 2021:
SABATO 13 CENTRO CITTA’
SABATO 27 BORGO VODICE

𝐿’𝐼𝑠𝑜𝑙𝑎 𝐸𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑀𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑇𝑎𝑟𝑖. 𝑃𝑒𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑢𝑠𝑢𝑓𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑝𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑣𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑖 (𝑇𝑎𝑟𝑖) 𝑝𝑎𝑔𝑎𝑡𝑎.

La cittadinanza è tenuta al rispetto della normativa in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19.

ISOLA ECOLOGICA MOBILE per la frazione del Verde – Tutti i Sabati del mese

– 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘂𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 (𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟴:𝟰𝟱-𝟵:𝟯𝟱

– 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 (𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟱𝟬-𝟭𝟬:𝟰𝟬

– 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗿𝗻𝗶𝗮 (𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗼𝗹𝗮𝗰𝗲) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟱𝟱-𝟭𝟭:𝟰𝟱

– 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 (𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬-𝟭𝟮:𝟱𝟬

– 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗩𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 (𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟱-𝟭𝟯.𝟱𝟱

– 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗼𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 (𝘃𝗶𝗮 𝗟𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮, 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟭𝟬-𝟭𝟱.𝟬𝟬

– 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮 (𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮) 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟭𝟱-𝟭𝟲.𝟬𝟱

NUMERO VERDE DITTA DEL PRETE 800 447 270

www.igieneurbana.delpretesrl.it/comuni-porta-a-porta/comune-sabaudia

Condividi

Coppa del Mondo di Canottaggio, la FISA conferma l’evento di giugno 2021 a Sabaudia

Il conto alla rovescia può finalmente iniziare. Nella giornata odierna il Comitato Esecutivo di World Rowing ha deciso di confermare la terza prova di Coppa del Mondo di canottaggio che, dunque, avrà luogo sul bacino del lago di Paola a Sabaudia dal 4 al 6 giugno.  In seguito a frequenti e continui confronti con tutti i principali stakeholders, il Comitato Esecutivo di World Rowing ha verificato che i preparativi posti in essere dal Comitato Organizzatore della 2021 World Rowing Cup III, Sabaudia sono conformi ai requisiti richiesti dalla Federazione Internazionale per le regate in programma nel 2021 e ha pertanto confermato che la competizione si svolgerà come previsto  dal 4 al 6 giugno prossimi.  Come richiesto dalle linee guida di World Rowing per l’organizzazione degli eventi in periodo pandemico il Comitato Organizzatore ha sviluppato un piano di protezione da covid-19 per ospitare l’evento basato sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e di World Rowing. Il piano covid-19 è stato attentamente valutato e allineato alle prescrizioni anche delle Autorità Governative e Sanitarie Italiane. World Rowing e il Comitato Organizzatore sono confidenti che le misure pianificate e che verranno poste in essere sono appropriate per minimizzare il rischio di contagio e di infezione durante l’evento.  World Rowing e il Comitato Organizzatore di Sabaudia continueranno a monitorare l’evoluzione della situazione covid-19  in Italia e le aggiornate raccomandazioni che verranno emanate da WHO e dalle competenti Autorità italiane.

Soddisfazione per questa conferma da parte di Fisa è stata espressa da tutti gli stakeholders, ad iniziare dal sindaco di Sabaudia, Giada Gervasi.

Comune di Sabaudia – “C’è piena soddisfazione e tanta voglia di mostrare le grandi potenzialità di Sabaudia per il mondo remiero e in generale per lo sport internazionale – commenta il sindaco Gervasi – Nonostante l’emergenza epidemiologica ci tenga ancora stretti nella sua morsa, il placet da parte della Fisa conferma la bontà del lavoro portato avanti dall’Amministrazione comunale e dal Comitato Sabaudia MMXX e offre senza dubbio una ventata di ottimismo. Ora dobbiamo solo andare avanti con l’organizzazione della III prova di Coppa del Mondo di canottaggio e con essa dare un forte impulso alla programmazione degli eventi sportivi internazionali 2022/2024 già assegnati alla nostra città, così da creare opportunità diversificate sul territorio e per tutto il tessuto produttivo ed economico, col fine più ampio di rafforzare il cosiddetto turismo sportivo”.

Regione Lazio – “Sono molto felice che la città di Sabaudia ospiti una prova della Coppa del Mondo di canottaggio 2021. Come Regione Lazio, ci siamo fatti promotori e abbiamo fortemente voluto questo evento, lavorando con determinazione per arrivare al traguardo con il Comune pontino, il Coni e la Federazione Italiana Canottaggio. A guidarci oltre ad un fortunato spirito di collaborazione, anche la voglia di ripartire, di rendere il territorio protagonista di un evento sportivo di rilievo internazionale. Quelli alle nostre spalle, sono stati mesi difficili per lo sport che, tra chiusure e stop, ha sofferto per le restrizioni dovute alla pandemia, e di conseguenza anche per chi lavora nell’indotto, pertanto la tappa della Coppa del Mondo del 4 e 6 giugno è una data positiva per diversi aspetti. Eventi come questo contribuiscono a valorizzare i luoghi e a promuovere le peculiarità, rappresentando un volano per il turismo e per il tessuto economico. Sabaudia naturalmente vocata all’accoglienza e alla tradizione remiera avrà così l’occasione per ritrovare la sua naturale inclinazione. Per noi questi appuntamenti sono fondamentali perché partecipano allo sviluppo delle straordinarie comunità della nostra regione e uniscono ancora di più le persone. Questa è la buona politica, quella che valorizza le persone e le loro capacità, che mette insieme, guardando al presente, progettando il futuro. Ringrazio tutti per questo successo e a tutti gli sportivi auguro una buona gara, il Mare Nostrum farà da sfondo a una competizione entusiasmante”, a dichiararlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Provincia di Latina – Per la nostra provincia e per il Comune di Sabaudia poter ospitare la prova della Coppa del mondo di canottaggio rappresenta non soltanto un riconoscimento al valore e alle capacità tecniche e organizzative della struttura remiera ma anche una grande opportunità per questo territorio e per alcune delle sue vocazioni. L’appuntamento di giugno accenderà i riflettori internazionali sulla provincia di Latina dandoci la possibilità ci mostrare le enormi bellezze della quale è dotata: sarà insomma una vetrina per la crescita e lo sviluppo economico e turistico soprattutto in una fase difficile che dura da un anno – quella dovuta all’emergenza Covid – che ha visto il settore ricettivo sicuramente penalizzato più di altri dalle restrizioni sanitarie. Sabaudia sarà dunque il nostro fiore all’occhiello con l’incanto del suo paesaggio e la comprovata attitudine ad accogliere eventi sportivi di questo livello”. , il pensiero del Presidente della Provincia, Carlo Medici.

Coni – “Sabaudia e il canottaggio sono due facce della stessa medaglia, simboleggiano un’osmosi che vive all’insegna del grande senso d’appartenenza nei confronti dello sport. La sensibilità e l’attenzione delle istituzioni, del Sindaco Gervasi, del Vice Sindaco e Assessore allo Sport, Alessio Sartori, coniugata alla forza e alla credibilità vantata dalla Federazione guidata dal Presidente Abbagnale consentiranno al nostro movimento di vivere una nuova pagina speciale. È sinonimo di orgoglio ospitare una tappa di Coppa del Mondo che certifica, come già in passato, il ruolo preminente di questa splendida città nel panorama remiero internazionale, per un appuntamento che sarà un’importante vetrina e, al contempo, un test probante a poco più di un mese dai Giochi Olimpici di Tokyo”, le parole del Presidente del Coni, Giovanni Malagò.

Marina Militare – “La Marina, accanto alle Istituzioni Sportive Nazionali ed alle Amminstrazioni locali, è stata sostenitrice dell’evento sin dalle primissime fasi valutative condividendone ogni aspetto di rilancio del sistema Paese ad esso correlato. Non sarà una manifestazione come era stata pensata prima dell’ermergenza sanitaria ma proprio per questo riveste ancora maggiore importanza per il riavvio di nuove normalità organizzative”. Nel confermare l’impegno mai interrotto della Forza Armata, l’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Capo dell’Ufficio Affari Generali della Marina, ha manifestato sincero apprezzamento per il lavoro svolto dal Comitato Organizzatore e per la conseguente valutazione dell’organo deliberante della Federazione Internazionale del canottaggio.

Azienda Vallicola Lago di Paola – “Gli Imperatori romani, i Pontefici e oggi la Coppa del Mondo: la storia del Lago di Paola è  un patrimonio comune da salvaguardare per le nuove generazioni.  Un ecosistema che unisce e che sfida la pandemia. Questa competizione è  la prima grande vittoria di un lavoro comune.”, ha spiegato Anna Scalfati, proprietaria di maggioranza e Presidente di Avlp.

Comitato organizzatore – “Oltre che un grande impegno e ripartenza per cercare di riprendere una normalità, la Coppa del Mondo sarà l’ultima gara prima delle Olimpiadi. Servirà un grande lavoro di squadra da parte di tutti gli enti coinvolti con in testa i Gruppi Sportivi Militari che da sempre vivono la realtà di Sabaudia, per tutelare gli atleti. Il Comitato, unitamente a tutte le forze politiche e sportive, ai Gruppi Sportivi Militari, è consapevole del grande lavoro che bisognerà fare in questi ultimi mesi”, le parole del presidente, l’olimpionico Alessio Sartori.

Federazione Italiana Canottaggio – “Questa conferma da parte dell’Esecutivo di World Rowing della terza prova di Coppa del Mondo di Sabaudia, è una notizia che ci riempie di gioia e di orgoglio. Abbiamo, come Federazione, sempre sostenuto questa candidatura, sposata sin dal primo momento e oggi, nonostante tutte le problematiche derivanti dall’emergenza Covid-19, siamo qui a rimarcare come l’Italia del remo non si tira indietro di fronte a nulla. Purtroppo saremo costretti a vivere alla giornata, settimana dopo settimana, nella speranza che la situazione possa migliorare, ma questa conferma della terza prova di Coppa del Mondo a Sabaudia, è una splendida vittoria, di tutti, e noi possiamo soltanto che esserne felici”, le parole del presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale.

Ufficio Stampa
Comitato Sabaudia MMXX

Condividi

Istituite le delegazioni comunali a Borgo Vodice e Molella, al via il presidio di Polizia Locale

L’Amministrazione comunale rafforza la vicinanza alle zone periferiche e ai borghi di Sabaudia. La Giunta con delibera ha, infatti, istituito le delegazioni comunali per le frazioni di Borgo Vodice e Molella iniziando con un presidio di Polizia Locale. 

La scelta della giunta Gervasi si inserisce nel più ampio quadro volto ad offrire risposte sempre più veloci e puntali alla cittadinanza garantendo, al contempo, la capillare sicurezza del territorio. Gli uffici “decentrati” rappresentano l’opportunità di consolidare un punto di riferimento valido per la comprensione delle problematiche locali ed eliminano il disagio di doversi spostare in centro per poter usufruire di alcuni servizi utili.

In questa prima fase sperimentale, gli agenti saranno presenti due volte alla settimana presso i locali di proprietà comunale idonei a tale scopo, ovvero, in via Canonica a Borgo Vodice e la ex scuola rurale di Molella. Intanto si stanno organizzando appositi spazi per poter estendere i presidi anche in altre due zone del territorio comunale.

“L’apertura dei punti di front-office della Polizia Locale favorisce l’integrazione di quest’ultima nel tessuto sociale di una determinata zona, permettendone la comprensione appieno delle caratteristiche specifiche e rafforzando così l’azione di prossimità intrapresa dall’Amministrazione comunale. In questa prima fase, attivata in via sperimentale, gli agenti stazioneranno nelle sedi decentrate di Borgo Vodice e Molella due volte alla settimana e saranno pronti a ricevere ogni segnalazione relativa alla sicurezza stradale e fornire informazioni inerenti al settore.  L’istituzione delle delegazioni comunali rappresenta un primo passo verso una maggiore connettività del territorio con la sede centrale e l’opportunità per i residenti di poter ricevere pronti riscontri in tema di sicurezza senza doversi recare in centro città o senza dover necessariamente utilizzare strumenti informatici. Gli anziani, ad esempio, poco o per nulla inclini all’invio di mail/pec o all’utilizzo di internet e dei social potranno così aver accesso ad una comunicazione interpersonale, più veloce ed efficiente”, dichiarano i consiglieri Enrico Vegliati e Saverio Minervini. 

Condividi

Terminati i lavori nella palestra scolastica di Borgo Vodice

Il Sindaco: “Abbiamo optato per interventi duraturi nel tempo al fine di evitare sperpero di denaro pubblico e future e successive interruzioni della fruibilità della struttura”

Sono stati consegnati nella giornata odierna i lavori per la messa in sicurezza della Palestra scolastica di Borgo Vodice, che potrà così tornare a disposizione degli alunni degli Istituti scolastici del territorio e delle associazioni sportive per le attività pomeridiane.

Gli interventi, per un importo totale di poco più di 96mila euro, hanno riguardato primariamente il rifacimento dell’intera pavimentazione dello stabile, previa rimozione della precedente, con particolare attenzione ai processi di impermeabilizzazione della stessa così da arginare a monte i comprovati problemi di infiltrazione. La nuova superficie, certificata dal punto di vista ambientale, sarà antiscivolo e antiurto, pertanto adatta a gran parte delle discipline sportive e per la fruizione degli alunni delle scuole. Tra i lavori realizzati si annoverano anche: sostituzione dei controsoffitti, raschiatura della vecchia vernice, stuccatura e ritinteggiatura, messa in posa del battiscopa nuova, sostituzione di rubinetti e mattonelle nelle docce e nei bagni dove danneggiate, sanificazione con acido di sanitari e locali spogliatoi, installazione di apertura motorizzata con pulsante di 8 infissi nel locale palestra, sistemazione delle porte d’ingresso e applicazione di zanzariere, sanificazione generale di fine lavori come da prescrizioni anti Covid-19.

“Sono ben felice che la palestra torni a disposizione degli studenti dei due istituti comprensivi del territorio e di riconsegnare loro una struttura fruibile a 360 gradi in assoluta sicurezza e senza disagi – commenta il sindaco Gervasi – Da un progetto iniziale di 40mila euro, grazie al lavoro sinergico degli Uffici e del consigliere con delega ai lavori pubblici Sandro Dapit, siamo arrivati ad aggiornare l’esecutivo stanziando oltre il doppio della somma preventivata in precedenza. Questo ha richiesto tempi di indagine, di iter amministrativi e di realizzazione dei lavori più lunghi ma si è voluto realizzare interventi duraturi nel tempo al fine di evitare sperpero di denaro pubblico e future e successive interruzioni della fruibilità della struttura. È bene ricordare che questa palestra, come altre strutture comunali, scuole comprese, per decenni non hanno ricevuto la necessaria manutenzione ordinaria”. 

Da evidenziare che la palestra, prima di questi interventi, è stata oggetto del rifacimento e messa a norma degli impianti elettrici, che così ora sono sicuri e certificati, e che per questi lavori di ristrutturazione appena terminati l’Amministrazione comunale ha ottenuto il finanziamento di 33.600 euro nell’ambito del bando regionale sull’impiantistica sportiva denominato “Pronti, Sport, Via!”.

Condividi