Zona Rossa, il 18 e 25 marzo mercato settimanale in forma ridotta

A seguito dell’istituzione della Zona Rossa nel Lazio e delle conseguenti prescrizioni anti Covid, il mercato settimanale del 18 e 25 marzo 2021 si svolgerà in forma ridotta e vedrà unicamente la vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.

E’ fatto obbligo ad operatori e cittadini di utilizzare i dispositivi di protezione individuale, mascherina inclusa, di mantenere il distanziamento sociale e di evitare ogni forma di assembramento.

Leggi l’ordinanza sindacale del 16/03/2021: https://bit.ly/3lkpGH1

Condividi

Rifacimento della segnaletica orizzontale, istituito il divieto di sosta temporaneo

Al fine di consentire il rifacimento della segnaletica orizzontale degli stalli di sosta a pagamento, il Comando di Polizia Locale ha istituito il divieto di sosta temporaneo per i giorni 19 e 22 marzo 2021, dalle ore 8 e fino al termine dei lavori in: Corso Vittorio Emanuele II – ambo i lati (tratto compreso tra Piazza del Comune e Via Regina Elena); Corso Vittorio Emanuele III – ambo i lati (tratto compreso tra Via Principe di Piemonte e Via Dante); Via Duca della Vittoria – ambo i lati (tratto compreso tra Via Carlo Alberto e Via Zara).

Leggi l’ordinanza del 16/03/2020: https://bit.ly/3eOel0H

Condividi

Nuova cartellonistica relativa ai gemellaggi

Agli ingressi della città è stata installata la nuova cartellonistica relativa ai gemellaggi, in sostituzione dei vecchi pannelli oramai illeggibili e non aggiornati.

I nuovi cartelli si trovano agli ingressi della città ed esattamente in via Principe di Piemonte (inizio Ponte Giovanni XXIII), in via Carlo Alberto e in via Biancamano. L’intervento è stato sollecitato dal Presidente del Comitato per i gemellaggi e rientra nelle attività di programmazione del comitato stesso.

Condividi

Scuola primaria di Borgo Vodice, sono iniziati i lavori di efficientamento energetico

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria con efficientamento energetico del plesso della scuola primaria di Borgo Vodice, afferente all’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”. Nella giornata odierna hanno preso avvio gli interventi per la sostituzione totale degli infissi della struttura, che garantiranno da un lato una più confortevole e sicura fruibilità degli spazi, dall’altro l’ottimizzazione dei consumi e delle relative emissioni.

Le opere, per un costo totale di 130mila euro, sono state interamente finanziate nell’ambito della Legge di Bilancio e rientrano nella programmazione dell’Amministrazione dedicata alla messa in sicurezza del patrimonio scolastico comunale: tali interventi, infatti, seguono il rinnovamento dell’asilo comunale “La tana degli Orsetti”, l’ampliamento della scuola primaria di Borgo San Donato, l’efficientamento energetico del plesso di Mezzomonte e il rifacimento della palestra di Borgo Vodice, tanto per citarne alcuni, e precedono le opere di impermeabilizzazione in corso di affidamento per gran parte degli edifici scolastici comunali, in particolar modo per i plessi di Borgo Vodice e San Donato.

“Le scuole sono state da sempre una priorità e hanno rappresentato il punto di partenza della nostra attività amministrativa. Posso affermarlo a gran voce senza timore di smentita, abbiamo investito molto e continueremo a farlo perché crediamo nell’assoluta necessità di assicurare ai nostri bambini e ragazzi ambienti idonei alle diverse esigenze di un sistema scolastico in continua evoluzione, le cui strutture sono state per troppo tempo accantonate e non manutenute. – commenta il consigliere con delega ai Lavori Pubblici, Sandro Dapit – Finora abbiamo investito oltre 2 milioni di euro, di questi ultimi circa il 60% sono stati finanziamenti pervenuti dagli enti sovraordinati, che siamo riusciti ad intercettare con una programmazione mirata e il lavoro sinergico degli uffici comunali. Sono numeri che parlano da soli e non hanno bisogno di ulteriori commenti”.

Condividi

Il Ponte Giovanni XXIII e la favola della volpe e l’uva

Il completamento del primo stralcio (zattere, fusti e stampelle superiori) dei lavori sul ponte sembra qualcosa di normale oggi e alcuni che oggi minimizzano, prima dicevano che sarebbe stato impossibile… è un po’ come la favola della volpe e l’uva!

Dal 2009 in cui c’è stato il primo allarme, fino al 2018 solo 8 mila per un giunto grazie al Commissario Quarto, nulla era stato fatto nonostante tante promesse, nonostante i ferri scoperti e il calcestruzzo a pezzi. Invece con questa Amministrazione quello che sembrava impossibile è diventato possibile: il ponte è stato messo in sicurezza con circa 550 mila euro.

Ma non è il solo caso: basta ricordare la passeggiata sul lungomare rifatta pochi anni prima in legno perché sembrava l’unica soluzione percorribile e ora già da 3 anni con materiale ecocompatibile, molto più duraturo del legno. Senza dimenticare le scuole che non avevano nemmeno la messa a terra e oggi, con oltre 2 milioni di interventi, di cui il 60% con fondi esterni, sono più sicure ( ma per i detrattori fa più notizia che si chiudano una settimana per dei lavori!). E molti altri esempi sarebbero da fare, dalla sicurezza con la Videosorveglianza quadruplicata con il 40% di fondi esterni al lungomare con l’ex Beach Break rimesso a nuovo – per qualcuno ogni giorno sembrava quello giusto per cadere – e che ora andrà a bando.

E’ proprio così, le cose fatte non fanno più notizia. Per i detrattori sono “acerbe” come l’uva per la volpe, per quelli che potevano fare e non hanno fatto, per quelli che definiscono incompetenti questi amministratori che in 4 anni sono riusciti a fare quello non fatto in 20 anni, per coloro che oggi si presentano in una nuova veste ma appartenenti sempre a quella vecchia politica dove attaccare l’avversario è più facile, quelli che cercano la critica ad ogni costo perché più facile che progettare o fare!

È chiaro a questa Amministrazione che si può fare di più, sono pronti già altri progetti e si continua a lavorare per i prossimi passi, ascoltando sempre consigli e critiche di tutti i cittadini che hanno a cuore Sabaudia!

Articolo del 2018: https://www.ilfattoquotidiano.it/…/ponte…/4568490/

Condividi

Rifiuti abbandonati sul lungomare, la Polizia Locale: “Zero tolleranza”

Il Comando di Polizia Locale ha rinvenuto un cumulo di rifiuti abbandonati sul lungomare. Tra questi anche alcuni ingombranti e apparecchi elettrici. Gli agenti hanno provveduto nell’immediato al sequestro del materiale e avviato le opportune verifiche per risalire all’autore dell’illecito.

Il Comandante della Polizia Locale, Leonardo Rognoni: “Sono frequenti i casi di abbondano di rifiuti di vario genere sul territorio comunale, con particolare riferimento al lungomare. Grazie anche alle segnalazione che pervengono dai cittadini, abbiamo nel tempo avviato una serie di indagini, molte delle quali hanno portato all’identificazione degli autori, poi deferiti alle autorità competenti e opportunamente sanzionati. Da parte mia e di tutti gli Agenti c’è e ci sarà sempre tolleranza zero”. 

Condividi

Eventi sportivi internazionali, il sindaco incontra il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Giovedì 11 marzo, il sindaco Giada Gervasi, insieme a Luigi Manzo, direttore generale del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Canottaggio, ha incontrato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, per un confronto cordiale e propositivo che ha rinsaldato le antiche basi a sostegno di ulteriori sinergie in relazione agli eventi sportivi internazionali che si svolgeranno a Sabaudia dal 2021 al 2024.

Il sindaco Gervasi: “Ringrazio l’Ammiraglio Cavo Dragone per la splendida accoglienza e in particolar modo per le sinergie consolidate. La Marina Militare è stata sin dal primo momento un partner fondamentale per la Coppa del Mondo di canottaggio e per gli altri eventi remieri nazionali ed internazionali che vedranno Sabaudia protagonista; un interlocutore attento e disponibile che ha permesso di gettare le basi per una programmazione duratura, in grado di valorizzare il territorio e lo sport”.

Condividi

Francesca D’Oriano nominata Cavaliere della Repubblica, le congratulazioni del Sindaco Gervasi

Il Prefetto di Latina Maurizio Falco ha consegnato il titolo di Cavaliere della Repubblica a Francesca D’Oriano, presidente dell’Associazione culturale ArteOltre, conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le sue benemerenze culturali e sociali.

“I miei complimenti a nome di tutta l’Amministrazione comunale a Francesca D’Oriano per il titolo del quale è stata insignita. Un riconoscimento che arriva per il suo forte impegno nel settore della cultura, portato avanti con sempre grande passione e spinta altruistica. D’Oriano è emblema di un tessuto socio-culturale che esprime la sua massima espressione in attività di rilievo nazionale, attraverso il coinvolgimento di illustri esponenti della vita pubblica e professionale nonché delle nuove generazioni, da sempre suo indiscusso punto di riferimento. Con il Premio Pavoncella alla creatività femminile, che in questo 2021 festeggia la decima edizione, è riuscita a tenere accesi i riflettori sul ruolo della donna, riconoscendone l’importante contributo offerto al mondo del lavoro, dello studio e della ricerca nei diversi ambiti e settori, e portando al contempo il nome della città di Sabaudia nelle più alte sfere della società civile”.

Condividi

Recupero funzionale di ponte Giovanni XXIII, conclusi i lavori del primo stralcio

Sono terminati i lavori di recupero funzionale di ponte Giovanni XXIII che hanno riguardato la parte sottostante dello stesso, andando così a completare il più ampio progetto della totale messa in sicurezza dell’infrastruttura che collega la città di Sabaudia al lungomare.

In particolate gli ultimi interventi hanno interessato il risanamento delle pile di appoggio del ponte, costituite dalle zattere di fondazione, dai fusti e dalle stampelle superiori, con la rimozione delle parti degradate e la successiva ricostruzione e risanamento delle stesse adottando tecniche e materiali atti a garantire la buona esecuzione delle opere e la loro durabilità. Opere rese fondamentali e necessarie in considerazione dell’ammaloramento del ponte e dal fatto che non sia stato mai manutenuto, così come evidenziato nell’apposita relazione redatta dai tecnici.

La conclusione di questi lavori va ad aggiungersi ad una prima tranche che ha interessato la parte sovrastante del ponte, con l’istallazione dei nuovi giunti e il risanamento dello stato di degrado della pavimentazione stradale. Per eseguire gli interventi, del valore totale di circa 550mila euro, è stato attivato presso la Cassa Depositi e Prestiti apposito mutuo per 400mila euro.

È bene ricordare che seguiranno altre opere, già approvate con il progetto delle “Ciclovie del mare”, inerenti alla parte del calpestio del ponte stesso.

“Il recupero e la manutenzione del patrimonio comunale sono sempre stati una delle priorità di questa Amministrazione che fin dalla campagna elettorale ha tenuto a precisare la necessità di una programmazione mirata e puntuale nonchè di investimenti non più procrastinabili. Accanto agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici comunali, il ponte Giovanni XXIII ha senza dubbio richiamato l’attenzione e l’esigenza di lavori manutentivi straordinari che non sono stati mai realizzati. Intervenire sull’infrastruttura è stato importante per la sicurezza e l’incolumità pubblica ma altrettanto significativo per il decoro urbano. Il ponte infatti non è solo un collegamento tra la città e il mare ma rappresenta un elemento identificativo della città di Sabaudia e della sua comunità”, commentano il sindaco Giada Gervasi e il consigliere delegato Sandro Dapit.

Nei giorni scorsi è stata posizionata sul ponte una targa di Cassa Depositi e Prestiti a sottolineare il supporto dell’Istituzione finanziaria all’attività dell’Amministrazione comunale.

Condividi

Sabaudia Città dello Sport per tutti

Sabaudia è città dello sport, in grado di accogliere atleti e appassionati nelle diverse discipline. È in virtù di ciò che l’Amministrazione comunale ha avviato un percorso di affermazione degli sport lacustri e marittimi attraverso una programmazione di attività ed eventi anche a caratura internazionale. Tra questi i mondiali e gli europei di canottaggio in programma sulle acque del Lago di Paola, bene di proprietà privata ricadente nelle tutele del Parco Nazionale del Circeo.

A tal riguardo il Comune, come sta già facendo da tempo, si pone come facilitatore sul territorio al fine di approdare ad una fruizione quanto più condivisa e serena dello specchio lacustre, tenendo fede a quelle inclinazioni insite nel dna della nostra città. Non a caso in questi anni si sono susseguite diverse attività, consultive e amministrative, finalizzate ad adottare provvedimenti e a definire linee guida operative tra i diversi attori e stakeholders, parte delle quali sono culminate negli incontri degli ultimi mesi, in primis quello relativo al tavolo operativo del 19 febbraio 2021 avente ad oggetto la regolamentazione della fruibilità del Lago di Paola e la predisposizione congiunta della Vinca (Valutazione di Incidenza Ambientale). All’incontro hanno partecipato i rappresentati di: Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Canoa, Centro Sportivo della Marina Militare, III Nucleo Atleti Fiamme Gialle, Gruppo Sportivo Fiamme Oro, Comitato Sabaudia MMX, Azienda Vallicola del Lago di Paola e Comune.

La Vinca è atto necessario per svolgere qualsiasi attività in aree protette e lo diviene ancor più dinanzi alla consacrazione del bacino lacustre quale campo di gara internazionale, considerato che tale traguardo ha portato tante nazioni a vedere Sabaudia in modo diverso dal passato, a comprenderne le potenzialità per il mondo remiero e quindi a promuovere allenamenti e raduni dei propri atleti proprio qui in città, portando così il lago ad un’affluenza sempre maggiore e ribadendo la necessità di una regolamentazione degli accessi, che comunque resta di stretta competenza della Proprietà del lago e dell’Ente Parco.

Ad ogni modo, nell’ottica della consolidata collaborazione e nella prospettiva di una sempre maggiore sinergia con le federazioni italiane di canottaggio e canoa, l’Amministrazione è pronta a mettere a disposizione dei predetti enti alcuni spazi nelle adiacenze del lago per lo svolgimento delle attività amministrative, operative e promozionali, così da consentire una maggiore omogeneità con il territorio. A tal riguardo, infatti, è bene precisare che entrambe le federazioni e di conseguenza le squadre nazionali non hanno sede a Sabaudia ma scelgono la città delle dune per alcuni allenamenti considerate le peculiarità climatiche del territorio.  

L’afflusso di diverse nazionali, con tutto ciò che ne consegue a livello di indotto economico e promozionale, favorisce senza dubbio il processo di destagionalizzazione fortemente cercato da questa Amministrazione, da subito convinta della necessità di rendere il territorio meta turistica anche nel periodo invernale, grazie proprio alla pratica sportiva. Dunque Sabaudia è sempre più città dello sport per tutti.

Ora capisco che per molti è più facile dare la colpa al Sindaco che ha voluto attirare nazionali a Sabaudia con evidenti problematiche, ma ricordo a tutti che forse il problema non sono le nazionali, ma coloro che non le vogliono, forse il problema non sono chi vuole far sviluppare una città, ma quelli che vogliono lasciare tutto così, perché fa comodo ad alcuni. Prendo dunque le distanze da ogni tipo di strumentalizzazione politica della vicenda rimarcando la disponibilità dell’Amministrazione affinché Sabaudia sia sempre più includente, sia sempre più fautrice del cosiddetto turismo sportivo, continuando altresì ad essere protagonista del circuito turistico-promozionale anche attraverso percorsi di marketing territoriale come quelli sostenuti dalle campagne pubblicitarie di Nutella e Mercedes. Un marketing territoriale ben lontano da quello attuato fino al nostro insediamento. È evidente che c’è chi non perde attimo per denigrare l’operato di questa Amministrazione con commenti infondati e penalizzanti per la nostra città. Io non voglio che la nostra Sabaudia sia ricordata per il problema della Darsena abusiva, per il Villaggio del Parco o per le diverse problematiche urbanistiche degli anni precedenti, tanto per fare alcuni esempi.

Il Sindaco
Giada Gervasi 

Condividi