UTENTE DOMESTICHE https://bit.ly/3nKfdpz
UTENZE NON DOMESTICHE https://bit.ly/2QLh816
Il territorio comunale è suddiviso in tre zone https://bit.ly/3nNVDIJ
UTENTE DOMESTICHE https://bit.ly/3nKfdpz
UTENZE NON DOMESTICHE https://bit.ly/2QLh816
Il territorio comunale è suddiviso in tre zone https://bit.ly/3nNVDIJ
Sono in corso i lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle essenza arboree delle fasce frangivento di proprietà regionale, radicate su strada dei Fossi nel tratto compreso tra la Migliara 51 e la Migliara 53.
Gli interventi riguardano la potatura o laddove necessario l’abbattimento delle piante di Eucalyptus della fascia frangivento.
Per consentire i lavori, la Polizia Locale ha istituito con apposita ordinanza il divieto di transito in Strada dei Fossi fino al prossimo 30 giugno (con l’esclusione dei residenti, dei mezzi di soccorso e dei mezzi pubblici per il trasporto scolastico).
Entra nel vivo l’iter per la riqualificazione di Piazza Roma. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo che prevede la completa manutenzione ed il ripristino dello stato di decoro dell’area, che in tal modo verrà restituita alla città in un nuovo splendore.
Le opere, per un valore di 280mila euro, abbracciano fedelmente la valenza simbolica ed identitaria della piazza risalente all’epoca di fondazione, mantenendo distinta la parte monumentale, caratterizzata dal rigore geometrico dei viali, da quella naturalistica, per la quale si prevede una funzione ludico-sportiva. Il piano degli interventi prevede dunque una prima azione rivolta alla rimozione delle ceppaie delle palme e della pubblica illuminazione deteriorata, per poi procedere con il rifacimento dei percorsi pedonali e della pavimentazione, nonché con la piantumazione di assenze arboree autoctone, che andranno a formare il disegno originario dei viali. A conclusione ci saranno la collocazione di elementi di arredo e l’installazione del nuovo impianto di illuminazione. Gli interventi riguarderanno anche la realizzazione di un “percorso della salute” che sarà realizzato utilizzando terreno ecocompatibile e che comprenderà attrezzature per il fitness.
“Con questa deliberazione la Giunta comunale ha dato un colpo di reni importante alla programmazione degli interventi di riqualificazione delle aree di rilevanza storica di Sabaudia, dando agli Uffici dell’area vasta tecnica, a cui va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro finora svolto, il via libera per tutti gli adempimenti successivi. Contiamo di approdare quanto prima al progetto esecutivo così da affidare i lavori e aprire il cantiere, grazie alla devoluzione del mutuo che ci consentirà di anticipare i normali tempi – commenta il consigliere con delega ai Lavori Pubblici, Sandro Dapit – Questo atto di Giunta, che segue di pochi giorni la determina a contrarre per l’affidamento dei servizi relativi alla progettazione della riqualificazione dell’impianto sportivo di Via Arezzo, è la giusta risposta a chi pensava che l’annuncio della riqualificazione di piazza Roma fosse un mero spot elettorale; la dimostrazione di come questa Amministrazione, non solo abbia a cuore la città e la sua storia, ma prima ancora sia riuscita in soli 4 anni a mettere ordine laddove nessuno era riuscito prima. Come? Soltanto grazie ad un lavoro mirato e sinergico con gli uffici, mettendo in fila attività e procedure e soprattutto anteponendo ad ogni attività, atto amministrativo o progetto, la voglia di restituire alla comunità di Sabaudia un luogo intriso di storia, di incontro e convivenza sociale”.
Domani, sabato 24 aprile 2021, la raccolta si svolgerà in località Mezzomonte in via Piscina La Lepre – via La Mola, nel piazzale di Sant’Antonio da Padova (antistante la chiesa)
Per la giornata di domani e, tra il 15 maggio e il 15 settembre 2021, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con ordinanza è stata istituito il senso unico di marcia da Via della Mola direzione Piazzale di Sant’Antonio da Padova direzione Via Piscina La Lepre.
LEGGI https://bit.ly/2QLEeEi
Proseguono, come da cronoprogramma, i lavori per la realizzazione del completamento della scuola primaria “Silla Noal” di Borgo San Donato, afferente all’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”. Ad oggi la ditta ha completato la struttura in calcestruzzo con il solaio di copertura dei nuovi locali della scuola e ha terminato anche le opere inerenti al blocco scala di sicurezza.
Nella mattinata odierna il sindaco Giada Gervasi, accompagnata dal consigliere delegato all’Istruzione Francesca Marino e da quello con delega ai Lavori Pubblici Sandro Dapit, ha effettuato un sopralluogo al cantiere, guidata dall’ingegner Giuliano Mazzaglia, progettista degli interventi, e dal geometra Gianni Papa, referente della Ditta aggiudicatrice dell’appalto. A far gli onori di casa la dirigente scolastica Miriana Zannella e la referente di plesso Clara Giorgi.
Il progetto di ampliamento della scuola di Borgo San Donato, che garantirà al plesso ulteriori 4 aule, è risultato beneficiario di un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca pari a 495.000 mila euro.
“Le opere in corso di realizzazione consentiranno di dare attuazione al progetto originario della scuola e garantiranno ad alunni, docenti e personale scolastico un totale di 13 classi e altri spazi adatti per le attività didattiche e per i servizi complementari, contribuendo così al miglioramento della qualità della loro vita nella scuola; un fattore importante che non va sottovalutato e al quale questa Amministrazione ha sempre dedicato uno spazio importante, consapevole di quanto sia essenziale per i nostri bambini e ragazzi, oltreché per tutto il personale scolastico, avere a disposizione ambienti sempre più sicuri e funzionali”, commentano i consiglieri Marino e Dapit.
“La scuola è da sempre tra gli obiettivi prioritari di questa Amministrazione, che già dalla campagna elettorale ha evidenziato la necessità di opere di riqualificazione degli edifici scolastici del territorio, attività finalizzate anche alla messa in sicurezza e a norma dei diversi stabili. Tali attività, inoltre, rientrano nelle iniziative messe in campo per la valorizzazione del patrimonio comunale, per troppo tempo lasciato in balia degli eventi. – conclude il sindaco Gervasi – Il mio ringraziamento ai consiglieri Marino e Dapit per la dedizione e l’impegno profuso e alla scuola per questa importante crescita che stiamo compiendo insieme per il benessere dei nostri ragazzi”.
L’amministrazione Gervasi, con questo bilancio preventivo Preventivo 2021-2023 continua nell’opera di riassetto dell’esistente e realizzazione del nuovo. Tre principali punti cardine:
1) Riduzione del costo del servizio dei rifiuti rispetto all’anno scorso e quindi la rimodulazione della TARI con una riduzione media del 9-12% per attività produttive e 5% delle utenze domestiche. Inoltre si stanno valutando l’introduzione, insieme ad altri comuni, di misure premiali sulla TARI per i cittadini in regola con i pagamenti e con hanno subito multe per danno all’ambiente.
2) incremento personale con concorsi: 12 assunzioni con concorsi nel 2020, nel piano triennale previste assunzioni di 13 risorse a tempo indeterminato, un totale di 25 risorse a compensare i 27 pensionamenti;
3) lavori pubblici dove agli interventi eseguiti o in esecuzione ad oggi – dove a memoria ricordiamo la Passeggiata Ciclopedonale, l’asilo nido Tana degli Orsetti, il Ponte Giovanni XXIII, la messa in sicurezza delle Scuole, il rifacimento del manto stradale di Via Carlo Alberto, di metà Circonvallazione, Via Principessa Clotilde, Principe di Piemonte, ecc., efficientamento energetico di Mezzomonte e Borgo Vodice, rifacimento Ponte Arciglioni e manutenzione Ponte Artiglieri, la Palestra di Borgo Vodice, la ciclabile di S Andrea – Mare, l’ ampliamento Scuola S Donato, ecc. – si aggiungono per il 2021 quelli nel bilancio preventivo già in iter ( progetti approvati o in approvazione) come Piazza Roma, l’ex centro sportivo Le Querce, il rifacimento di strada S Isidoro e Portosello, la Ciclovia del mare I lotto dal Parco al Lungomare, marciapiedi di Bella Farnia e interventi urbanistici a Borgo Vodice;
E’ necessario sottolineare come questa amministrazione, che sta lavorando in un periodo caratterizzato da calamità, covid e molto altro, ha dovuto coprire i ratei dei debiti fuori bilancio del 2013 e 2014 e ha dovuto affrontare l’errore contabile del 2015 segnalato dalla Corte dei Conti pianificando un recupero negli anni 2020, 2021 e 2022.
Un bilancio equilibrato che permette di continuare con le opere di riqualificazione della città e di non lasciare debiti alle generazioni future.
Dopo l’approvazione del progetto esecutivo con delibera di giunta, sono iniziati gli interventi di riparazione e recupero dell’infrastruttura che in tal modo tornerà ad essere funzionale alla viabilità cittadina.
In particolare, le opere riguardano la sistemazione e il consolidamento delle spallette, la realizzazione della nuova campata e il rifacimento di un tratto di strada. Il ponte fu danneggiato dagli eventi calamitosi straordinari dell’ottobre 2018 in seguito ai quali l’Amministrazione ha chiesto e ottenuto dalla Regione Lazio 167mila euro per la sua ricostruzione.
Riapertura dei termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato. Tutte le informazioni al seguente link: https://bit.ly/3sx8LDZ.
Sono stati riaperti i termini anche del concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato. Tutte le informazioni al seguente link: https://bit.ly/39mQKRd.
Da oggi e per tutto il mese di aprile, gli studenti delle scuole superiori possono fare il tampone rapido gratis e senza prescrizione medica prenotandosi online nella rete dei drive in del Lazio. Informazioni al seguente link: https://bit.ly/31GvYI5